PRAGA

Praga, un viaggio nella capitale della magia.

SETTEMBRE 2016

Praga? Semplicemente unica.
Questa città è capace di offrire qualunque cosa tra relax, divertimento, cultura e bellezza. Il suo mix di stili barocco, neoclassico, cubista e medioevale la rendono una città dinamica e, a mio avviso, tra le più interessanti capitali d’Europa. Praga è sicuramente a misura d’uomo e quindi non è impossibile praticarla a piedi o in bicicletta, ma offre anche un efficiente sistema di trasporti pubblici. Come al solito la metro è la mia preferita e in questa città la metropolitana dà il meglio di se.

Praga Metro
Metropolitana di Praga
Metro Praga
Persone nella metro di Praga

Praga, un tempo formata da 4 città distinte e separate, oggi è considerata la capitale della magia e per secoli le sue strade sono state invase da astronomi, astrologi, maghi e alchimisti, quest’ultimi fatti risiedere proprio da Rodolfo II nella Via dell’Oro con lo scopo di scoprire i misteri dell’occulto. Ancora oggi la città è piena di simboli magici avvolti nella lunga storia esoterica, come proprio l’Orologio Astronomico situato in Piazza ella Città Vecchia. Intorno a quest’orologio sono presenti quattro figure che rappresentano i vizi capitali e, allo scoccare di ogni ora, si animano. La sua costruzione è stata dilazionata nel tempo a partire dal 1410.

Orologio Astronomico
L’Orologio Astronomico di Praga

Lì, vicino all’Orologio Astronomico, è impossibile non notare la mastodontica struttura che si impone su tutta la città, il simbolo di tutta la Repubblica Ceca da oltre un millennio, il castello più grande del mondo, il Castello di Praga. Per visitarlo ci vogliono diverse ore, è un complesso stratificato di diversi edifici che ricoprono ben 45 ettari di terreno.

Piazza della Città Vecchia
La Piazza della Città Vecchia di Praga

Altro classico simbolo della città sempre affollato di giorno e molto passeggiato anche di notte, è il famosissimo Ponte Carlo. La costruzione di questo ponte iniziò nel 1357 e sul suo conto si tramandano numerose leggende di cui, la più affascinante, racconta che le 30 statue presenti sui bordi del ponte, al calar del sole, si muovano e addirittura parlino, promettendo perfino protezione ai bambini che nascono sull’isola di Kampa.

Ponte Carlo Praga
Il Ponte Carlo di Praga di notte
Praga
Praga

Una delle cose più belle da fare a Praga è sicuramente quella di guardare la città dall’alto. Non ci sono concorrenti. Uno dei punti alti è la torre all’inizio del Ponte Carlo, pochi spicci e si sale su. Spiccano cupole appuntite di un eleganza senza rivali.

Praga
Praga dall’alto

Tanti stili, padroneggiati da un tardo gotico, fanno di Praga una delle vere bellezze del mondo. Io credo che se lanciassimo una macchina fotografica in autoscatto per aria, ne uscirebbe spesso una cartolina. Ovunque ci si giri, si rimane a bocca aperta.

Chiesa San Nicola Praga
La Chiesa di San Nicola a Praga

Ormai Praga grazie alla “turistificazione” è diventata a tutti gli effetti una classica capitale occidentale, nonostante il suo lungo passato comunista sotto dittatura sovietica. Vedi tutte le strade intorno a Piazza San Venceslao e Piazza Vecchia. Per assaporare un pizzico di “mood” ceco consiglio di spostarsi dalle strade centrali piene di negozi dei grandi marchi e di avventurarsi anche in zone limitrofe. Io ho sempre adorato vedere le città da altri punti di vista, altri scorci meno battuti.

Piazza San Venceslao Praga
Piazza San Venceslao a Praga
Scorci di Praga
Scorci di Praga

Una delle cose più particolari di questa fantastica città è la Casa Danzante, nota anche come La Casa di Fred e Ginger. Questo edificio, dalla spettacolare estetica stravagante, è collocato lungo l’argine del fiume Moldava e rappresenta la figura, in chiave futuristica, di una coppia danzante che si tiene la mano.

Casa Danzante Praga
La Casa Danzante (o Casa di Fred e Ginger) di Praga

QUANTO COSTA PRAGA?

Praga è una città molto vicina alle capitali europee, quindi anche l’ottica dei prezzi viene seguita di pari passo. I prezzi sono molto più alti rispetto alla periferia ovviamente, ma siamo ancora ben lontani dai prezzi “occidentali”. Nella città dove la birra costa meno dell’acqua possiamo dire che, a parte quest’ultima ed il caffè, costa quasi tutto un buon 30/40% in meno rispetto a Milano, Londra o Barcellona. I mezzi di trasporto sono molto economici ma anche i taxi. La mia stanza all’Hotel Astra, un 3 stelle in una tranquilla zona periferica collegata molto bene, mi è costata 135€ per 4 notti con colazione compresa. Mangiare a Praga mi è costato circa 12/15€ a pasto.

Principali punti di interesse

  • Ponte Carlo
  • Casa Danzante
  • Castello di Praga
  • Piazza della Città Vecchia
  • Orologio Astronomico
  • Municipio della Città Vecchia
  • Cattedrale di S.Vito